A Ferrara il nuovo Centro di ricerca e studio del Museo Statale Ermitage

Inaugurazione Ermitage Italia Alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
il 20 ottobre del 2007 apre a Ferrara Ermitage Italia.


Il prestigioso museo russo ha scelto la città emiliana
– tra quelle candidatesi– per avviare una presenza stabile nel nostro Paese e un lavoro programmatico di ricerca, studio, confronto e produzione culturale italorussa, connessi al grande patrimonio d’arte italiana custodito dalla famosa istituzione museale.

Ermitage Italia è dunque realtà.


Centro scientifico culturale di ampio respiro – con sede di rappresentanza nello splendido Castello Estense e sede operativa e foresteria nel complesso di Parco Giglioli – Ermitage Italia ha un’anima nettamente differente dalla altre filiali estere avviate dal Museo di San Pietroburgo a Londra, Amsterdam, Las Vegas e Kazan: un’anima resa possibile dalla grande tradizione storico culturale di Ferrara, dal fermento che la città (dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità) vive in questa fase di rinnovamento e dalla capacità di far squadra dimostrata nell’occasione dalle istituzioni – Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara, Regione Emilia-Romagna – affiancate nell’impresa da tanti sostenitori, come la Cassa di Risparmio di Ferrara, Confindustria Emilia-Romagna, la Direzione Regionale per i Beni Artistici, Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, l’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna, l’Istituto di Studi Rinascimentali, l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze e l’Università di Ferrara.

Una grande fucina dunque di studio e di ricerca – a ciò ambiscono il più grande museo del mondo e la città estense – con lo scopo di “favorire le conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale mondiale; la preparazione del personale scientifico e tecnico – sia russo che italiano – nel campo dello studio, del restauro, della conservazione, della gestione e della valorizzazione delle opere della cultura e dell’arte (...) e di pervenire all’ampliamento dei legami culturali e scientifici tra il Museo Statale Ermitage e le Istituzioni Scientifiche, Culturali ed Artistiche della Repubblica Italiana”.

Una straordinaria occasione per la città di Ferrara, che diventa punto di riferimento nelle relazioni italiane con l’Ermitage e per l’Italia, che ha modo di sviluppare conoscenze e rinsaldare rapporti con la Russia: tanto che Ermitage Italia è considerato uno dei progetti culturali di punta dei due governi; l’unico ad essere stato inserito nel vertice italo-russo tenutosi a Bari lo scorso marzo, quando – alla presenza del Presidente russo Vladimir Putin e del Premier italiano Romano Prodi – è stato firmato, ufficialmente, il protocollo d’intesa tra le istituzioni coinvolte.

Le attività prevedono: la catalogazione, informatica ed editoriale, delle collezioni d’arte italiana dell’Ermitage; la pubblicazione, mediante monografie ed altre edizioni, dei risultati di ricerche sviluppate nei campi d’indagine del Programma; l’organizzazione di un centro di raccolta dati, sulla storia del collezionismo in rapporto al patrimonio del museo; la promozione di stage di aggiornamento in diversi campi dell’arte (storia, museologia, restauro, conservazione e gestione dei beni culturali) rivolti ai collaboratori dell’Ermitage e degli altri musei russi e italiani; l’organizzazione – su questi temi – di conferenze, seminari, tavole rotonde e anche il sostegno alle attività di perfezionamento degli studi universitari – in relazione ai programmi del centro – e a tutte le iniziative di collaborazione tra il Museo Statale Ermitage, i musei russi e le istituzioni del nostro Paese.

Tra le funzioni e i programmi di Ermitage Italia, non ultima anche la realizzazione di grandi mostre, con l’esposizione - accanto a quelli dei maggiori musei internazionali - di capolavori provenienti dal Museo di San Pietroburgo e in generale da tutta la Russia.



MATERIALE DA SCARICARE

Acrobat.png Comunicato

Acrobat-(1).png Colophon

Acrobat-(1).png  Scopi e attività

Acrobat-(3).png Direzione

Acrobat-(4).png Sedi

Acrobat-(5).png Tappe

Acrobat-(6).png Prima pubblicazione

Acrobat-(7).png Mostra Garofalo

Acrobat-(8).png Scheda info

 




Gallery


Le immagini ad alta risoluzione possono essere scaricate previa registrazione
High Resolution images are avaiable for downloading after
registration