Nella mattina di martedì 3 luglio, si riunirà il comitato scientifico della Fondazione Ermitage Italia.
Alle ore 16,30 invece presso sede della Fondazione Ermitage Italia si terrà una tavola rotonda per riflettere sui danni e sulle prospettive di recupero del Patrimonio Culturale colpito dal recente sisma.
Cogliamo l'occasione innanzitutto per ringraziare per l'affetto e la vicinanza che ci è stata dimostrata in queste difficili giornate.
Abbiamo deciso di rispondere a questi incoraggiamenti mantenendo il calendario delle attività della Fondazione.
Vi aspettiamo quindi per l'ultimo incontro di questa prima metà dell'anno organizzato dalla Fondazione Ermitage Italia per augurarci così una buona estate e rinnovare il nostro appuntamento a settembre con un calendario ricco di nuove iniziative. Lunedì 28 maggio alle ore 17:00, presso Ermitage Italia si terrà una conferenza a tre voci dal titolo Il Rinascimento ferrarese nel Novecento. Interverranno Marco Bertozzi, Solange Rossi e Marcello Toffanello.
LA FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA AVVISA CHE A CAUSA DI EVENTI DI FORZA MAGGIORE, GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA PER LUNEDII' 21 E MARTEDI' 22 MAGGIO SARANNO SOSPESI. CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.
A seguito della scoperta di lettere inedite di Artemisia, Fancesco Solinas parlerà della pittrice, in relazione a questi scritti. Sarà l'attrice Angela Baraldi a dare la voce all'artista seicentesca.
Lunedì 21 maggio presso Ermitage Italia, la Fondazione promuove un importante appuntamento in collaborazione con Istituzioni italiane ed internazionali.
Dalle ore 10 alle 17 si terrà una giornata di studi dedicata alle Digital Resources, strumento fontamentale ed innovativo nello studio del collezionismo.
Lunedì 14 maggio, alle ore17.00 presso la sede di Ermitage Italia, la conferenza di Patrizia Zambrano, Dal buio alla luce. La scoperta di Sandro Botticelli tra Otto e Novecento.
Con questo appuntamento inizia ufficialmente il nuovo ciclo di incontri della Fondazione, dedicato alla riscoperta e all’interpretazione novecentesca del Rinascimento.
Lunedì 7 sarà ancora Vasari - e attraverso lui i grandi protagonisti della storia dell’arte - al centro dell’attenzione, con una conferenza di Giovanna Perini Folesani, bolognese, professore ordinario di Storia della critica d'arte presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Urbino e vicepresidente del Comitato Italiano del Comité International d'Histoire de l'Art (C.I.H.A.).
Martedì 8 maggio alle ore 17.00 sempre a Ermitage Italia, nella sede di Palazzina Giglioli l’arte, il collezionismo e la formazione delle raccolte museali si “colorano di nero”.
Il focus sul lato oscuro del mercato dell’arte e sul “sacco” dei beni archeologici in Italia è con Fabio Isman, in una conferenza dal titolo “I predatori dell’arte perduta”. La grande razzia continua. Le ultime novità.
La seconda settima di maggio si preannuncia densa di appuntamenti presso Ermitage Italia. Due appuntamentia seguire, il 7 e l' 8 maggio, da non perdere!!!
Lunedì 7 maggio, alle ore 17.00 Giovanna Perini, per il ciclo vasariano, interverrà con la conferenza dal titolo Malvasia, i Carracci, Raffaello e le polemichefranco-romane del Seicento.
Martedì 8 maggio, sempre alle ore 17.00, Fabio Isman rifletterà attorno al tema del commercio illecito di opere d'arte con il suo intervento " I predatori dell'arte perdìuta". La grande razzia continua. Le ultime novità, che s'inserisce all'interno del ciclo dedicato al Collezionismo e la formazione dei grandi Musei.
Lunedì 16 aprile, dopo la pausa pasquale, riprendono gli incontri in Fondazione.
Come di consueto vi diamo appuntamento alle ore 17.00 presso la sede della Fondazione Ermitage Italia. Cristina Acidini, per il ciclo vasariano, parlerà de "L'ultima grande impresa di Giorgio Vasari: il Giudizio Universale nella cupola di Santa Maria del Fiore"