News
Lunedì 8 aprile, alle ore 16,00
Sala dei Comuni del Castello Estense di Ferrara
Negli anni Settanta del Cinquecento, l’artista napoletano Pirro Ligorio, trasferitosi da poco a Ferrara in veste di antiquario del duca Alfonso II d’Este, scriveva che le statue antiche erano ormai “immagini de la instabilità”, perché, a causa della crescente domanda da parte di collezionisti italiani e stranieri, erano oggetto di continui quanto dannosi spostamenti. Nel suo intervento Brabara Furlotti ricostruirà le tappe principali in cui si articolavano tali spostamenti e delineerà il viaggio compiuto delle antichità dai luoghi di scavo ai mercati cittadini, dalle botteghe di rigattieri agli atelier di scultori-restauratori, dai magazzini degli antiquari alle collezioni di principi e cardinali.
Ferrara, Salone del Restauro dal 20 al 22 marzo 2013 -
Padiglione 3 Stand A5
Per il terzo anno il Museo Statale Ermitage sarà presente in modo autorevole al Salone del Restauro di Ferrara,
grazie anche al ruolo riconosciuto alla Fondazione Ermitage Italia: la “filiale” del museo russo per gli studi e le ricerche nata nel 2007 con sede operativa proprio a Ferrara che tra gli obiettivi statutari ha anche il confronto, tra Italia e Russia, nel campo delicato del restauro.
Dal 20 al 22 marzo 2013 il Museo Ermitage, con il coordinamento di Svetlana Petrova, sarà dunque al Salone con uno stand dedicato alle attività del proprio Dipartimento per il Restauro e la Conservazione delle Opere, che raccoglie 14 laboratori specializzati e 126 restauratori altamente qualificati.
Se nella precedenti edizioni l’attenzione si era concentrata sul restauro delle pitture ad affresco e dell’oreficeria, al restauro della pittura a olio e della scultura e arti decorative in pietra dura, in questo nuovo appuntamento il Museo di San Pietroburgo presenterà le attività svolte dal laboratorio di Restauro di Materiali Tessili e dal Laboratorio di Restauro di Opere d’Arte Grafica.
L’attuale attività di queste due sezioni del Dipartimento per il Restauro dell’Ermitage si fonda sulla lunga esperienza di conservazione delle opere d’arte in Russia.
La Fondazione Ermitage Italia, in collaborazione con Ferrara Arte, lunedì 11 marzo alle ore 17.00 organizza un nuovo appuntamento presso la Sala dei Comuni del Castello Estense, con la conferenza di Silvana Vecchio e Giovanni Sassu che parleranno del libro di Laura Fenelli - ex borsista della Fondazione Ermitage Italia - "Dall'ermo alla stalla. Storia di Sant'Antonio Abate e del suo culto".
La Fondazione Ermitage Italia, in collaborazione con Ferrara Arte, organizza martedì 26 febbraio alle ore 17 presso la Sala dei Comuni del Castello Estense, la conferenza di Peter M. Lukehart (Associate Dean del Center for Advanced Studies, National Gallery of Art, Washington) dal titolo “Macinatori di colori e Pittori accademici: per una storia dell’accademia nell’età moderna” .
La Fondazione Ermitage Italia Vi augura un Buon Natale e un Felice 2013 e Vi ringrazia per il sostegno e la partecipazione a tutte le numerose iniziative realizzate nel corso di quest'anno.
Mercoledì 5 dicembre alle ore 17,00 in corso Giovecca 148/a presso Ermitage Italia, si terrà l'evento conclusivo delle attività organizzate dalla Fondazione nell'anno 2012.
Fondazione Ermitage Italia, come ogni anno, è lieta di invitarvi Lunedì 3 Dicembre presso la sede di Palazzo Giglioli in C.so Giovecca 148/a Ferrara, a partire dalle ore 11,30, alla giornata di studi dal titolo I Borsisti della Fondazione Ermitage Italia 2012: nuove prospettive di ricerca, in cui verranno presentate le ricerche condotte dai Borsisti della Fondazione Ermitage durante il 2012.
Lunedì 26 novembre, alle ore 17:00 eccezionalmente presso la Sala degli Stemmi al Castello Sforzesco, Patrizia Cavazzini introdurrà Francesco Solinas, che parlerà del suo nuovo volume, Le lettere di Artemisia, con letture di Angela Baraldi e accompagnamento musicale di Filippo Zattini.
Ritorna l'appuntamento del lunedì! Il prossimo 19 novembre alle ore 17:00 presso Ermitage Italia, Andrea Gatti (Unviversità di Ferrara) con Giuseppe Pucci (Università di Siena) e Umberto Vitali (Pearson- Bruno Mondadori) terranno la conferenza dal titolo Raccontare la storia dell'arte , all'interno della quale verrà presentata l'opera in cinque volumi "La storia dell'arte", a cura di Carlo Bertelli, edita a Milano per i tipi di Bruno Mondadori.
Il consueto appuntamento settimanale questa settimana slitta al giovedì. Il 15 ottobre alle 17:00 presso Ermitage Italia un incontro dedicato a Caravaggio. Keith Sciberras, dell'Università di Malta, terrà la sua conferenza dal titolo Caravaggio in bianco e nero: attorno all'ultimo periodo. Malta.