Cerca

Lunedì 19 novembre: Andrea Gatti, Giuseppe Pucci e Umberto Vitali presentano l'opera in cinque volum

Lunedì 19 novembre: Andrea Gatti, Giuseppe Pucci e Umberto Vitali presentano l'opera in cinque volumi "La storia dell'arte", a cura di Cralo Bertelli

14/11/2012
Ritorna l'appuntamento del lunedì! Il prossimo 19 novembre alle ore 17:00 presso Ermitage Italia, Andrea Gatti (Unviversità di Ferrara)  con Giuseppe Pucci (Università di Siena) e Umberto Vitali (Pearson- Bruno Mondadori) terranno la conferenza dal titolo Raccontare la storia dell'arte , all'interno della quale verrà presentata l'opera in cinque volumi "La storia dell'arte", a cura di Carlo Bertelli, edita a Milano per i tipi di Bruno Mondadori.
 
La storia dell'arte si apre oggi sulle grandi domande del presente, ed è, insieme, terreno di un processo educativo. Insegnare la storia dell'arte è invitare a guardare indietro, a rivolgere l'attenzione a strutture di tempi lunghi. Al tempo stesso, tuttavia, diventa una ricerca sul nostro modo attuale di essere e di sentire. Ci accorgiamo che l'esperienza visiva è una chiave importante di accesso a tutte le altre forme di attività intellettuale, dalla filosofia alla storia alle scienze.

Umberto Vitali si è laureato nel 1999 in Estetica alla Statale di Milano con Mauro Carbone con una tesi che metteva in relazione, in maniera piuttosto critica, il concetto di tempo-durata di Bergson con la pittura cubista (“la quarta dimensione” di cui parlava Apollinaire). Dalla tesi è stato tratto un breve saggio “Celui qui ignore les cubistes” pubblicato negli Annali dell’Aise ( Associazione Italiana per gli Studi di Estetica) del 2000.
Dal 2000 lavora in Bruno Mondadori, poi Paravia-Bruno Mondadori, ora Pearson (Bruno Mondadori), per la quale si  occupa soprattutto di letteratura (Tempi e immagini della letteratura e Leggere, come io l’intendo, curate dal professor Ezio Raimondi) e dei seguenti manuali d'arte:
- I luoghi dell’arte (Bora, Fiaccadori, Negri, Nova)
- L’arte tra noi (autori vari)

Giuseppe Pucci (1948) è stato Ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana nell’Università di Siena. E’ stato Visiting Professor in numerose università europee e americane, Getty Scholar presso il Getty Center for the History of Art and the Humanities,  Fellow del Center for Advanced Study in the Visual Arts. Fa parte del comitato scientifico delle riviste TeCLa (Temi di critica e letteratura artistica),  Aisthesis. Pratiche, Linguaggio e Saperi dell’Estetica, Fontes.Rivista di filologia, iconografia e storia della tradizione classica  e della collana Aesthetica Preprint. E’ co-fondatore e membro dell’associazione internazionale "Antropologia e Mondo Antico”, membro della Società Italiana di Estetica, co-fondatore e membro dell’associazione internazionale “Warburg-Italia”, socio ad honorem del Centro Internazionale di Studi di Estetica, socio corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico. Una scelta delle sue pubblicazioni è disponibile sul sito www.academia.edu.